mercoledì 16 aprile 2014

Il ciclo vitale delle piante - Classi 3^A e 3^B "Marta Russo"

A gennaio noi alunni della 3^A e 3^B abbiamo deciso di seminare dei fagioli per verificare se ciò che avevamo studiato sulla capacità dei semi di dare origine a una nuova piantina fosse vera.
In un vaso di vetro (per osservare lo sviluppo delle radici) sono stati posizionati dei sassi sul fondo, sopra del terriccio dove sono stati messi a dimora i fagioli.
La terra è stata abbondantemente bagnata e dopo alcuni giorni sono spuntate delle radici che si sono ramificate fino a raggiungere i sassi, mentre in superficie cominciavano a far capolino delle foglioline.
A questo punto abbiamo trasferito le piantine in un vaso più grande e sono cresciute rigogliose.
Una mattina, con stupore, abbiamo osservato che erano sbocciati tanti piccoli fiori bianchi.
In pochi giorni i petali sono caduti e al loro posto hanno cominciato a svilupparsi tanti piccoli baccelli.
Pian piano sono diventati grandi e, quando si sono seccati, ci hanno regalato tanti bianchi semini: i fagioli.

Ora le piante stanno morendo perché il loro ciclo vitale è arrivato a compimento.


lunedì 7 aprile 2014

Progetto "PAPPA FISH" classe III C scuola M. Russo


DALL'ISOLA DI ROBINSON .....

AD..............UNA BELLA ESPERIENZA IN CUCINA

Ieri mattina aspettavamo con una certa ansia le h 8:30; però non veniva ancora nessuno.
Abbiamo aspettato fino alle 9:00 ma ancora niente;  dopo una mezz'ora abbiamo sentito bussare alla porta: era Fabiola, una delle responsabili del progetto “PAPPA FISH” che ci invitava a mensa.
Ci siamo recati in cucina in un batter d’occhio! Entrati hanno regalato a tutti un magnifico cappello da chef e poi… 


ci aspettava una tavola con sopra tanti condimenti per preparare una stupefacente ricetta. 
Le gentili signore ci hanno fatto fare un assaggio gratis di tutti gli ingredienti che avremmo usato, alcuni erano squisiti, mentre altri…. è meglio non parlarne.


Man mano che assaggiavamo mettevamo ogni elemento  in un recipiente. 
Ad un certo punto ad ognuno di noi è stato dato un piattino con sopra una piccola poltiglia di pesce alla quale abbiamo aggiunto i condimenti e ci hanno incoraggiato a formare degli hamburger.


Tornati a casa, dopo aver tolto il fazzoletto che avvolgeva l’hamburger, l’abbiamo trovato schiacciato, frantumato e malfatto…ma ottimo!!!

martedì 11 marzo 2014

Scuola all'Opera.

11 marzo 2014 – Cinquanta alunni della Scuola Primaria di Passatempo e Padiglione, accompagnati dalle loro maestre, hanno incontrato i Solisti della nostra Accademia.
Il saluto del direttore generale P. Venanzio Sorbini ha introdotto il giovane pubblico all’ascolto.
Una grande emozione nel constatare la partecipazione, l’interesse, il grande entusiasmo che i giovani spettatori hanno riservato ai cantanti e al Maestro Riccardo Lorenzetti.
Quello di oggi è il primo dei quattro incontri che l’Accademia d’Arte Lirica propone all’Istituto Comprensivo “Fratelli Trillini” di Osimo.

Accademia Lirica Osimo


P. Venanzio Sorbini


  Maestro Riccardo Lorenzetti


Solisti:

 Tinatin Valeri, Maharram Huseynov, Sara De Flaviis, Takaya Ehara e Batyrzhan Aleksander Smakov.

Testo collettivo classe 5° Passatempo
Martedì  11 Marzo siamo andati all'Accademia Lirica di Osimo.
Eravamo tutti emozionati e impazienti di ascoltare dal vivo dei cantanti lirici.
La scuola è in un palazzo bellissimo, alto e molto luminoso. Siamo saliti per una grande scalinata che finiva in un lungo corridoio talmente pieno di quadri che sembrava una mostra d’arte.
Simonetta, la segretaria ci ha accompagnato in un’ampia sala dal Direttore, Padre Venanzio Sorbini.
Questo signore, che con gli allievi ci è sembrato piuttosto severo, con noi invece è stato gentile, simpatico ed accogliente.
Ci ha spiegato molte cose della lirica, anche se noi qualche cosina la sapevamo già, perché l’abbiamo studiata a scuola.  In particolare ci ha colpito, che i cantanti lirici hanno una voce così potente da sentirsi benissimo anche se sono accompagnati da un’orchestra.
Ci ha presentato Riccardo, il Maestro che ha accompagnato al pianoforte alcuni cantanti dell’Accademia: Batyrzhan controtenore, Maharram baritono, Sara soprano lieve, Takaya tenore e  Tinatin mezzosoprano. Questi ragazzi vengono da ogni parte del mondo, dal Kazakistan, Marocco, Giappone, Georgia e Italia.
Lo spettacolo è iniziato con il brano “Il pipistrello” di Strauss cantato dal controtenore  Batyrzhan.
Il controtenore è una voce maschile rara e ricercata simile ad un soprano.
 Poi è stata la volta di un brano bello e molto romantico  interpretato da Sara e da Maharram da “Le nozze di Figaro”; i due cantanti in seguito ci hanno deliziato con “Là ci darem la mano”.
Si è proseguito con il brano  “I pagliacci”, simpatico e scherzoso cantato da Takaya, poi  Tinatin ci ha fatto ascoltare “Stride la vampa” brano drammatico e lei lo ha interpretato bene, anzi benissimo da farci venire la pelle d’oca!!!
Alla fine questi meravigliosi solisti, tutti insieme e solo per noi  hanno cantato “O sole mio” una canzone conosciuta in tutto il Mondo.
Questa esperienza ci ha entusiasmato e all'uscita qualcuno di noi ha gridato: “M’ha proprio gustato!!!”.


domenica 9 marzo 2014

"Carnevale a scuola" Passatempo

Martedì 4 marzo siamo andati a scuola mascherati perchè abbiamo festeggiato il Carnevale. Le prime ore abbiamo lavorato, ma quando è suonato l’intervallo… ci siamo scatenati a ballare, giocare, fare trenini, lanciare le stelle filanti e mangiare i dolcetti.




Le maestre ci avevano riservato anche una bella sorpresa: uno spettacolo teatrale tutto per noi intitolato “ Arlecchino e Pulcinella”.Verso le 11 è iniziato: due attrici, una mascherata da  Arlecchino e l’altra da Pulcinella, sono entrate nell’atrio della scuola suonando la chitarra, un tamburo e un tamburello.
Con una canzone ci hanno spiegato cosa avremmo assistito, poi i due personaggi si prendevano in giro parlando in dialetto napoletano e veneziano, scherzavano e si davano calci nel sedere.
Erano tanto buffi!



E’ arrivata anche Colombina con un forte mal di testa, allora Arlecchino ha proposto di tagliarle i capelli per farglielo passare tirando fuori da un sacco delle forbici enormi. Che ridere!



Le attrici avevano preparato anche due divertentissimi giochi per noi alunni: 

“ Gioco dello stop” e “Madama Dorè".





La recita si è conclusa con un ballo collettivo molto movimentato e divertente. Lo spettacolo è stato veramente stupendo!


Questo Carnevale ci è piaciuto tantissimo e speriamo di festeggiare ogni anno un martedì grasso così spassoso in compagnia e in allegria!